top of page

CHE COS’É L’IMPRONTA IDRICA?

  • realizzato da G. Lunardi e G. Doro, cl 1^ DA
  • 15 mag 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

L'acqua virtuale è una concezione riferita alla quantità acqua dolce utilizzata nella produzione e nella commercializzazione di alimenti e beni di consumo. La definizione più generale tiene conto anche dei volumi d'acqua necessari per l'erogazione dei servizi: secondo tale definizione, l'acqua virtuale è definibile come "il volume d'acqua necessario per produrre una merce o un servizio".

n seguito il direttore del Water Footprint Network, e Ashok Chapagain dell'Università di Twente hanno introdotto il concetto, strettamente correlato, di impronta idrica (Water Footprint), con cui calcolare il contenuto d'acqua di un prodotto con un modello analogo a quello dell'impronta ecologica, utilizzato per indicare il "consumo" di risorse terriere.

L'impronta idrica si scompone in tre indicatori:

  • impronta idrica blu, che misura l'utilizzo umano di acque superficiali o di acque sotterranee.

  • impronta idrica verde, legata al consumo di risorse da precipitazioni, che permangono temporaneamente sul suolo o sulla vegetazione, senza alimentare il ruscellamento o la falda idrica.

  • impronta idrica grigia, che misura la quantità di acqua necessaria per l'assimilazione del carico inquinante immesso dall'attività umana

ความคิดเห็น


Featued Posts 
Recent Posts 
Find Me On
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Instagram Long Shadow
Other Favotite PR Blogs
Serach By Tags

© 2023 by Make Some Noise. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Clean Grey
  • Instagram Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • YouTube Clean Grey
bottom of page