Il Turismo ecosostenibile in Europa
- L. Romanello
- 14 mag 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Il Turismo Ecosostenibile in Europa
Ecoturismo
Ecoturismo è un termine nato per indicare le attività turistiche rispettose dell'ambiente e dell'ecologia. È quindi sinonimo di turismo ecologico (ecological tourism). La definizione di ecoturismo è stata coniata nel 2002 in occasione del summit mondiale dell’ecoturismo a Quebec (in Canada) in cui i delegati di 132 paesi hanno approvato il testo della Quebec Declaration on Ecotourism. Prima del Summit di Quebec del 2002 il termine ecoturismo era usato in senso stretto per intendere il turismo sostenibile ed in senso ampio il turismo responsabile, ossia il rispetto della cultura e della società locale. Con la dichiarazione di Quebec i paesi hanno scelto di adottare la definizione allargata di ecoturismo. L'ecoturismo deve saper coniugare il rispetto dell'ambiente, della cultura e della società del luogo, lo sviluppo economico locale e la soddisfazione del turista. In tal senso l'ecoturismo si presenta come uno strumento di conservazione dell'ambiente naturale, gestito in modo organizzato per consentire un'adeguata redditività alle popolazioni locali e agli operatori turistici. È pertanto una filosofia molto vicina allo sviluppo sostenibile e si contrappone alla logica del turismo predatorio. L'ecoturismo non deve causare il degrado naturale o la contaminazione culturale, senza adattare l'ambiente alle esigenze del turista e chiedendo a quest'ultimo di rispettare la cultura del luogo.
Comments